
LEONARDO Società per azioni
This post is also available in:
English (Inglese)
Leonardo è il primo gruppo industriale italiano nel campo dell’alta tecnologia e tra i primi dieci top player globali nei settori dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza. La Società progetta e sviluppa prodotti, servizi e soluzioni integrate per governi, Forze Armate e istituzioni, coprendo ogni possibile scenario d’intervento: aereo e terrestre, navale e marittimo, spazio e cyberspazio.
Con una presenza industriale consolidata in quattro mercati (Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Polonia), una rete commerciale internazionale e joint venture di successo, Leonardo genera un importante contributo nei Paesi in cui è presente, grazie ad avanzate capacità manifatturiere e tecnologiche.
La struttura organizzativa di Leonardo è articolata in sette Divisioni:
- Elicotteri
- Velivoli
- Aerostrutture
- Sistemi Avionici per la Difesa Terrestre e Navale
- Sistemi di Difesa
- Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni
L’Azienda opera, inoltre, attraverso la controllata statunitense Leonardo DRS e le joint venture Telespazio, Thales Alenia Space, MBDA e ATR.
Nel 2017 Leonardo ha conseguito ricavi per 11,5 miliardi di euro e ordini per 11,6 miliardi di euro.
Quotata alla borsa di Milano (LDO), Leonardo conta oltre 45.000 dipendenti e ha una presenza industriale e commerciale in oltre 20 paesi nel mondo.
Leonardo basa il proprio successo sull’eccellenza tecnologica che nasce da importanti investimenti in Ricerca e Sviluppo, pari a circa il 13% dei ricavi nel 2017. In ottica di openinnovation, l’Azienda ha instaurato importanti collaborazioni, con università, centri di ricerca, clienti, aziende partner, fornitori e start-up in tutto il mondo.
This post is also available in:
English (Inglese)
Informazioni
-
Url www.leonardo.com
-
Dimensione Azienda
Grande
-
Capitale sociale
€ 2.543.861.738,00
-
Presidente
Stefano PONTECORVO
-
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Roberto CINGOLANI
-
Condirettore Generale - Business
Carlo GUALDARONI
-
Condirettore Generale - Strategy & Innovation
Simone UNGARO
Sedi
-
Sede Principale
Piazza Monte Grappa, 4
Roma (RM) 00195
Italia
-
Telefono +39 06 324731
-
Fax +39 06 3208621
Leonardo è un gruppo industriale internazionale che realizza capacità tecnologiche multi-dominio in ambito Aerospazio, Difesa e Sicurezza.
Con oltre 60.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 Paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni.
Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, Leonardo è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.
Nel 2024 Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a € 17,8 mld, nuovi ordini per € 20,9 mld, e ha investito € 2,5 mld in attività di R&S. Innovazione, ricerca continua, industria digitale e sostenibilità sono i pilastri del suo business nel mondo.
Le tecnologie digitali sono l’elemento essenziale dell’innovazione di Leonardo, in tutte le aree di business e nell’intera catena del valore, dai laboratori di ricerca fino alla delivery sul mercato. Il Gruppo può far leva su un ecosistema dell’innovazione capace di intercettare nuove soluzioni tecnologiche e orientato a una continua sinergia tra i diversi settori di business. Motore dell’innovazione sono i Leonardo Innovation Labs, incubatori di tecnologia che supportano la ricerca di lungo periodo e convalidano le tecnologie più innovative, in particolare quelle digitali, con il supercalcolatore davinci-1 che rappresenta l’architettura centrale per assicurare un continuum digitale e accelerare la trasformazione tecnologica verso la digitalizzazione dell’industria.
L’azienda è quotata alla Borsa di Milano e la sua controllata statunitense, Leonardo DRS, è quotata al NASDAQ (listino high tech statunitense). Inclusa all’interno del MIB ESG INDEX, il primo indice italiano dedicato alle 40 blue chip con le migliori performance ESG, Leonardo da 15 anni è inserita nei Dow Jones Sustainability Indices di S&P Global, dove ha ottenuto il punteggio più alto del settore Aerospazio e Difesa per il sesto anno consecutivo (alla data del 17.12.2024).
In un contesto internazionale caratterizzato da una crescente incertezza geopolitica e uno scenario competitivo sempre più sfidante in termini di assetti industriali e disruption tecnologica, Leonardo mira a trasformarsi secondo una duplice postura strategica:
- Rafforzare il core business attraverso una sempre maggiore selettività strategica, grazie all’ottimizzazione del portafoglio prodotti, un rinnovato approccio all’innovazione guidato da una massiccia digitalizzazione, per consentire all’azienda di assumere il ruolo di attore rilevante nel nuovo sistema dell’industria della Difesa europea, anche attraverso la costituzione di nuove alleanze e accordi;
- Prepararsi al futuro investendo nei settori della Cyber Security e dello Spazio e focalizzando il portafoglio di business/ prodotti verso una sempre più efficiente capital allocation.
Ricerca, progettazione, sviluppo e produzione di elicotteri per impieghi in ambito civile e difesa. Gli elicotteri di Leonardo assicurano missioni di public utility, ordine pubblico, offshore, ricerca e soccorso, elisoccorso e difesa su terra e mare. L’azienda è impegnata nella ricerca di tecnologie e piattaforme innovative per la mobilità verticale, come il convertiplano e l’elicottero a pilotaggio remoto, e nello sviluppo di una nuova generazione di elicotteri leggeri a propulsione ibrida/elettrica. Attraverso la Training Academy e una rete globale di addestramento, Leonardo progetta, sviluppa e fornisce programmi di formazione dedicati a equipaggi di volo, operatori, personale di terra e manutentori dei propri elicotteri. La gamma dei corsi va dal training in ambiente reale a quello in ambiente virtuale, dalla conversione di tipo fino alla completa capacità operativa e di missione.
Principali prodotti
AW139: elicottero multiruolo in grado di svolgere qualsiasi tipo di missione: ricerca e soccorso, sicurezza, offshore, trasporto privato ed executive.
AW249: elicottero all’avanguardia in grado di operare nei moderni teatri operativi caratterizzati da rapida e costante evoluzione.
AW149: l’elicottero più moderno nella sua categoria per impieghi nel campo della difesa, dotato di sistemi avionici all’avanguardia.
AW169: elicottero di ultima generazione caratterizzato da elevata versatilità di missione per compiti di trasporto, soccorso e governativi.
AW119: elicottero monomotore multiruolo con prestazioni e capacità di navigazione paragonabili a modelli di categoria superiore.
AW189: moderno elicottero in grado di combinare elevata capacità di carico e raggio d’azione con costi operativi contenuti per trasporto offshore, soccorso e trasporto.
AW101: il più avanzato e potente multiruolo oggi disponibile sul mercato. Equipaggiato con sofisticati sistemi avionici e di missione, garantisce la massima efficienza operativa anche grazie alla sua elevata autonomia.
AW609: il primo convertiplano per applicazioni civili e governative. Combina i vantaggi propri dell’elicottero con quelli dell’aeroplano.
AW09: elicottero monomotore versatile e leggero per una vasta gamma di missioni: dal trasporto passeggeri alle missioni di pubblica utilità, dal trasporto medico di emergenza (EMS) a quelle di pubblica sicurezza.
Soluzioni multi-dominio per la sorveglianza, la sicurezza e per la protezione di infrastrutture critiche. Radar e sensori, sistemi C4ISTAR (Command, Control, Communication, Computers, Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, Reconaissance), sistemi di combattimento integrati, sistemi di comunicazioni sicure, sistemi IFF (Identification Friend or Foe), sistemi elettroottici e all’infrarosso, oltre a contromisure elettroniche ed equipaggiamenti di autoprotezione capaci di garantire l’efficacia operativa di sistemi complessi in ogni contesto. Torrette di piccolo, medio e grande calibro, modulari e digitalizzate, che garantiscono elevata efficacia e connettività negli scenari operativi più complessi, per la difesa aerea, anti-superficie e antimissile. Munizioni guidate, non guidate e programmabili. Tecnologie e servizi per la gestione del traffico aereo (ATM – Air Traffic Management) di aeromobili manned e uncrewed per il controllo delle fasi di volo e la gestione delle operazioni a terra. Sistemi ATC (Air Traffic Control), radar, sensori di sorveglianza, soluzioni di cyber security, comunicazioni e aiuti alla navigazione per la gestione degli hub aeroportuali. Radar meteorologici.
Principali prodotti
ATOS: suite avionica modulare per la gestione di missioni di sorveglianza integrabile su ogni tipo di piattaforme aeree, inclusi i velivoli uncrewed. Il sistema consente di raccogliere e integrare i dati provenienti dai diversi sensori di bordo per un quadro tattico completo.
ATHENA MK2: sistema di gestione del combattimento capace di integrare e coordinare in tempo reale tutte le informazioni provenienti dai vari sensori, garantendo una piena situational awareness a unità navali di superficie e subacquee.
SOFTWARE DEFINED RADIO: radio per applicazioni strategiche, tattiche, di piattaforma, per comunicazioni sicure, basate sulla tecnologia SDR a banda larga, con funzioni e caratteristiche modificabili via software.
KRONOS: famiglia di radar multifunzione e multi-missione, dedicata alla sorveglianza e alla difesa aerea terrestre e navale.
OTO 76/62 SR (Super Rapido): sistema d’arma navale in grado di fornire capacità di difesa aerea, anti-superficie e antimissilistica.
TMMR (Tactical Multi-Mission Radar): radar AESA in banda C, sviluppato per intercettare, classificare e seguire piccoli e agili bersagli. Concepito per eseguire missioni complesse quali: Counter-UAS e C-RAM (Counter-Rocket, Artillery & Mortar).
Progettazione, sviluppo e produzione di velivoli di ultima generazione che rispondono alle esigenze dei più complessi scenari operativi: dall’addestramento basico a complesse operazioni di difesa; dal trasporto tattico al supporto umanitario e antincendio; dal comando e controllo all’intelligence, sorveglianza e ricognizione. I velivoli di Leonardo, caratterizzati da elevate performance, sistemi e sensori innovativi e ridotte necessità di manutenzione, dispongono di avanzati ambienti digitali di simulazione in grado di potenziare costantemente i sistemi addestrativi. Dalla collaborazione tra Leonardo e l’Aeronautica Militare italiana è nata l’IFTS (International Flight Training Course), con sede a Decimomannu (Cagliari – Italia), centro avanzato di addestramento al volo dedicato ai piloti militari delle forze aeree di tutto il mondo. Basato sull’M-346 Integrated Training System, l’addestramento si avvale di un sistema integrato di bordo per la simulazione dell’addestramento tattico, un segmento addestrativo di terra e un servizio di supporto logistico integrato.
Principali prodotti
C-27J Spartan Next Generation: benchmark mondiale per la categoria dei velivoli da trasporto tattico turboelica di medie dimensioni di nuova generazione.
M-346 T/F Block 20: tra i più avanzati velivoli a getto per l’addestramento dei piloti militari, ora nella nuova configurazione Block 20, dotato di avionica, sensori e sistemi di addestramento all’avanguardia. Disponibile anche in versione armata multiruolo, l’M-346 assicura eccellenti prestazioni di addestramento e operative a costi ridotti.
ATR 72 MPA/MM: derivata dal velivolo turboelica più venduto al mondo, prodotto da ATR, questa piattaforma multi-missione è progettata per la sorveglianza, l’intelligence, la ricognizione, il pattugliamento marittimo e la guerra antisommergibile.
Partner dei più importanti produttori mondiali di aerei commerciali, Leonardo è specializzata nella produzione e assemblaggio di componenti strutturali in materiale composito e in metallo tradizionale per velivoli commerciali e da difesa, elicotteri e aerei senza pilota. L’azienda partecipa ai più importanti programmi del settore come il Boeing 787 Dreamliner, gli Airbus A220 e A321 e il best seller turboelica regionale ATR.
Principali prodotti
ATR: realizzazione per tutti i velivoli, incluse le nuove versioni STOL (atterraggio su piste inferiori a 800 metri) e cargo, dell’intera fusoliera e gli impennaggi di coda verticale ed orizzontale, questi ultimi realizzati in materiale composito.
B787: progettazione e realizzazione del 14% del Boeing 787 Dreamliner. La sezione centrale e centro-posteriore della fusoliera, e lo stabilizzatore orizzontale in fibra di carbonio, sono realizzati con impianti, macchinari e processi produttivi di cui Leonardo detiene il brevetto
A321: progettazione e produzione della sezione anteriore della fusoliera dell’aeromobile oggi prodotta anche per la nuova configurazione del velivolo.
Asset spaziali e servizi satellitari che si avvalgono di avanzate tecnologie digitali, dall’intelligenza artificiale al cloud, dal supercalcolo alla cybersecurity. Leonardo gioca un ruolo di primo piano nel settore grazie alla propria Divisione Spazio – con le joint venture Telespazio e Thales Alenia Space e la partecipazione in Avio – ed è in grado di offrire un portafoglio di soluzioni spaziali integrate a livello globale: dalla manifattura, ai servizi all’accesso allo spazio. Osservazione della Terra e geo-informazione, soluzioni per la difesa e l’intelligence, space domain awareness, comunicazioni satellitari sicure, servizi in orbita bassa ed economia lunare sono gli ambiti in più forte sviluppo su cui l’azienda concentra le proprie capacità.
Principali prodotti
COSMO-SkyMed – Second Generation: sistema satellitare italiano per l’osservazione della Terra, dotato di sensori radar ad apertura sintetica, che assicura una copertura globale del pianeta in qualsiasi condizione meteo.
SICRAL 3: sistema satellitare italiano per le comunicazioni militari, che garantisce l’interoperabilità tra le reti della Difesa, della sicurezza pubblica e della protezione civile.
PRISMA – Second Generation: Missione italiana per l’osservazione della Terra dotata di sensore iperspettrale per raccogliere dati e informazioni sullo stato di salute del pianeta, a beneficio di istituzioni, comunità scientifica e cittadini.
GALILEO: sistema strategico globale di navigazione satellitare (GNSS) dell’Unione Europea.
COPERNICUS: programma satellitare europeo per monitorare la Terra, l’ambiente marino e atmosferico e i cambiamenti climatici.
METEOSAT – Third Generation (MTG): programma dotato del lighting imager di Leonardo capace di catturare e analizzare le immagini dei lampi nell’atmosfera sia di giorno che di notte.
IRIDE: costellazione di satelliti per l’osservazione della Terra attualmente in fase di sviluppo come parte di un’iniziativa del Governo italiano, finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Gestito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), IRIDE dovrebbe essere completato entro il 2026.
ARTEMIS: Programma guidato dalla NASA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e altre agenzie spaziali internazionali, per far atterrare i prossimi astronauti e per stabilire una comunità umana sulla Luna. Leonardo contribuisce al programma con tecnologie e servizi.
Realizzazione di soluzioni proprietarie ancorate alle tecnologie trasformative (Intelligenza Artificiale, Cyber, Data Platform) con un focus sui settori strategici della Difesa, Spazio e Organizzazioni Strategiche, grazie a un approccio product-based e un’esperienza maturata a livello internazionale in ambito Cyber & Resilience, Secure Digital & Cloud e Mission Critical Communications. Leonardo dispone di un Global Cybersec Center che opera come trusted provider di un ecosistema di servizi basati sull’intelligenza artificiale, oltre che di competenze in materia di sicurezza informatica specializzate nei settori aerospaziale, della difesa e delle organizzazioni strategiche in contesti multi-dominio. Il funzionamento del Global Cybersec Center si basa su un modello coordinato e federato, dal punto di vista logico e geografico, con una sede centrale a Chieti (Italia) che coordina 3 centri regionali a Bruxelles, Bristol e Riyadh.
Principali prodotti
SICOTE: sistema per il controllo del territorio fornito all’Arma dei Carabinieri Italiana, con funzioni di prevenzione e analisi delle minacce.
JOC-COVI: un ecosistema progettato per migliorare le capacità operative del Joint Operation Centre, costituito da piattaforme basate su tecnologie innovative e adattive, una postazione di lavoro multi-dominio e multi-classificazione.
Cyber & Resilience: servizi, piattaforme e soluzioni per gestire il ciclo di vita delle minacce e garantire la cyber resilienza delle infrastrutture IT/OT strategiche.
Secure digital platforms: piattaforme di data valorisation e cloud orchestration per la creazione di servizi digitali e la protezione di città, territori, patrimoni ambientali.
Intelligenza artificiale: sviluppo di capacità di intelligenza artificiale affidabili per capitalizzare i dati e applicare modelli funzionali per migliorare il processo decisionale.
Comunicazioni mission-critical: soluzioni per servizi mission-critical, abilitando l’evoluzione tecnologica verso la banda larga e supportando le operazioni di prossima generazione.
Sistemi uncrewed per applicazioni aeree, terrestri e marittime, civili e militari, impiegati in missioni ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, Reconnaissance) e addestrative per la simulazione di minacce. Soluzioni, modulari e flessibili, che integrano piattaforme, sensori radar ed elettroottici, sistemi di missione e stazioni di controllo a terra. Tecnologie per la gestione sicura del traffico aereo di droni (UTM – Uncrewed Traffic Management) e per il contrasto di droni ostili (C-UAS – Counter-Unmanned Aircraft Systems).
Principali prodotti:
AWHERO: è lo stato dell’arte degli aeromobili a pilotaggio remoto ad ala rotante nella classe 200 kg. E’ in grado di fornire superiorità operativa nello svolgimento di ruoli e compiti complessi, garantendo la massima prontezza di missione ed efficacia operativa.
Falco EVO: versatile sistema tattico MALE (Medium Altitude Long Endurance) per la sorveglianza multi-missione, dotato di connettività satellitare e in grado di volare per oltre 18 ore consecutive trasportando carichi utili superiori a 200 kg.
Falco XPlorer: Sistema di classe Light MALE (Medium Altitude Long Endurance) per la sorveglianza di vaste aree anche in condizioni critiche. La piattaforma uncrewed, sviluppata per missioni ISTAR (Intelligence Surveillance Target Aquisition Reconnaissance) militari e civili, unisce una persistenza in volo di oltre 24 h ad una capacità di carico fino a 350 kg.
Sviluppo di una gamma completa di sistemi e soluzioni per l’automazione della movimentazione bagagli in aeroporto, dei centri di smistamento della posta e degli hub logistici dei corrieri. Oggi, queste soluzioni servono i settori dell’aviazione, postale e della vendita al dettaglio in tutto il mondo, integrando sistemi e fornendo supporto continuo, sulla base di tecnologie all’avanguardia e dei più elevati standard di assistenza clienti.
Principali prodotti
MBHS (Multisorting Baggage Handling System): sistema basato sull’innovativa tecnologia di smistamento Cross-Belt, operativo in molti dei principali aeroporti del mondo, che garantisce al sistema la massima efficienza operativa, bassi costi di gestione e manutenzione, precisione e velocità di smistamento e scalabilità.
PPS (Parcel & Packet Services): soluzioni chiavi in mano per gestire lo smistamento di diversi tipi di pacchi in hub logistici completamente automatizzati, mirati a migliorare i processi operativi dei clienti.
CSS (Customer Support & Services): assistenza post-vendita modulare e flessibile per tutte le soluzioni dedicate alla gestione, smistamento e tracciamento di bagagli, pacchi e articoli postali.
Settore
Velivoli
Nome
ATR - Velivolo turboprop
Dettaglio
Il consorzio ATR, joint venture paritetica tra Leonardo e Airbus, è il primo produttore mondiale di aerei a turboelica per il trasporto regionale. Gli ATR 42 e 72 sono i più venduti nel segmento di mercato <90 posti. Leonardo realizza per tutti i velivoli fusoliera e impennaggi di coda verticale e orizzontale, questi ultimi in materiale composito.
Settore
Sistemi uncrewed
Nome
EURODRONE - Sistema uncrewed
Dettaglio
Eurodrone è il primo sistema aereo senza pilota progettato per il volo in spazi aerei non segregati, sviluppato da Francia, Italia, Spagna e Germania.
Settore
Velivoli
Nome
Eurofighter - Caccia multiruolo
Dettaglio
Il consorzio Eurofighter GmbH è responsabile dello sviluppo del più importante programma aeronautico europeo. Ne fanno parte le industrie della difesa di Italia, Regno Unito, Germania e Spagna. Leonardo partecipa con una quota del 36% dell’intero programma, con un ruolo chiave nella realizzazione della componente aeronautica ed elettronica.
Settore
Elettronica per la difesa
Nome
FREMM - Fregate multi-missione
Dettaglio
Fregate Europee Multi Missione è un programma navale militare frutto della collaborazione tra le industrie della difesa italiana e francese. Leonardo è responsabile dell’integrazione del sistema di combattimento e della fornitura di equipaggiamenti avanzati.
Settore
Velivoli
Nome
GCAP - Sistema aereo da combattimento
Dettaglio
Il Global Combat Air Programme (GCAP) è un programma di collaborazione internazionale che coinvolge Italia, Regno Unito e Giappone con l’ambizione condivisa di sviluppare un sistema aereo di nuova generazione entro il 2035. Il “sistema dei sistemi” opererà nei cinque domini, dove il fighter di nuova generazione sarà la “core platform” connessa con altri “sistemi” periferici, pilotati e non.
Settore
Velivoli
Nome
JSF - Caccia multiruolo
Dettaglio
Il programma industriale Joint Strike Fighter è frutto della cooperazione internazionale tra USA, Italia e altre sette nazioni (Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca, Australia, Turchia e Canada). L’Italia, partner di secondo livello, è responsabile della produzione dei complessi alari, di specifici sistemi avionici, dell’assemblaggio finale e del collaudo delle varianti F-35A, F-35B, delle flotte italiana e olandese.
Settore
Elettronica per la difesa
Nome
LRMV - Sistema di difesa terrestre
Dettaglio
La joint venture tra Leonardo e Rheinmetall - Leonardo Rheinmetall Military Vehicles – ha l'obiettivo di formare un nuovo nucleo europeo per lo sviluppo e la produzione di veicoli militari da combattimento in Europa.
Settore
Elicotteri
Nome
NGCT - Convertiplano
Dettaglio
Next Generation Civil Tiltrotor è un progetto di ricerca, promosso nell’ambito del programma EU Clean Sky 2, per lo sviluppo di un convertiplano di nuova generazione, con architettura e sistemi tecnologici capaci di ridurre emissioni di CO2 e impronte di rumore, massimizzando velocità ed efficienza.
Settore
Elicotteri
Nome
NH90 - Elicottero multiruolo
Dettaglio
Il consorzio NHIndustries sviluppa il più importante programma elicotteristico europeo, di cui Leonardo copre il 32% del valore. Il sito Leonardo di Tessera (VE) è l’Hub italiano per le attività di assemblaggio e manutenzione della variante NFH (Naval Frigate Helicopter).
Settore
Elettronica per la difesa
Nome
SESAR - Sistema di Air Traffic Management
Dettaglio
Single European Sky Advanced Research è un programma di ricerca volto all’ammodernamento della gestione del traffico aereo e dei servizi di navigazione in Europa. SESAR è guidato dal partenariato pubblico-privato SESAR Joint Undertaking, di cui fanno parte l’Unione Europea, Eurocontrol e Leonardo insieme a oltre 50 organizzazioni.
- ARMI, SISTEMI DI ARMA E MUNIZIONAMENTO
- ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO
- AUSILI ALLA NAVIGAZIONE
- COMPONENTI
- CONSULTAZIONE, COMANDO E CONTROLLO, COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
- INFRASTRUTTURE FISSE E CAMPALI, SUPPORTO LOGISTICO E PER ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
- MANUTENZIONE, TRASFORMAZIONE E REVISIONE
- PIATTAFORME
- PROGETTAZIONE
- SENSORI
- SICUREZZA, SOPRAVVIVENZA E SOCCORSO
- SISTEMI/APPARATI E MEZZI PER MISURE E CONTROMISURE ELETTRONICHE
- ARMI
- MUNIZIONAMENTO
- SISTEMI D'ARMA
- COMPONENTI E SISTEMI ELETTRONICI
- EQUIPAGGIAMENTI E MATERIALI DI ALLESTIMENTO
- EQUIPAGGIAMENTI E COMPLESSIVI/PARTI STRUTTURALI
- INDUSTRIALIZZAZIONE E REALIZZAZIONI DI PARTI IN MATERIALE COMPOSITO
- LAVORAZIONE MECCANICA
- PROPULSIONE MEZZI NAVALI
- PROPULSIONE PER MEZZI SPAZIALI
- APPARATI PER
- SISTEMI CIFRANTI
- SISTEMI DI COMANDO, CONTROLLO ED INFORMAZIONE
- SISTEMI DI COMUNICAZIONI
- SISTEMI/APPARATI DI ELABORAZIONE, PRESENTAZIONE E REGISTRAZIONE DATI/IMMAGINI, GESTIONE E TRASFERIMENTO DATI
- AMBITO MANIFATTURA ADDITIVA
- STRUTTURE AERONAUTICHE
- IMPIANTI ED INSTALLAZIONI ELETTRICHE-ELETTROAVIONICHE
- SEGMENTO DI TERRA PER OPERAZIONI E GESTIONE DATI
- SISTEMI OPERATIVI
- PIATTAFORME
- SOFTWARE
- LANCIA-CHAFFS
- PER AEROMOBILI
- PER MEZZI NAVALI
- PER MEZZI TERRESTRI
- PER RETI FISSE
- SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI
- INFRASTRUTTURE ED EQUIPAGGIAMENTI
- SUPPORTO LOGISTICO
- SIMULATORI
- CENTRI DI ADDESTRAMENTO
- MOTORI
- SISTEMI OPERATIVI
- PIATTAFORME
- ARMI, SISTEMI D'ARMA E MUNIZIONAMENTO
- PER AEROMOBILI
- PER MEZZI NAVALI
- PER MEZZI TERRESTRI
- STRUMENTI OTTICI PER ATTERRAGGIO ED APPONTAGGIO
- AEROMOBILI
- MEZZI TERRESTRI
- MEZZI SPAZIALI
- AMBITO ICT
- AMBITO MANIFATTURA ADDITIVA
- AMBITO OPERAZIONI E TRAINING
- SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE
- DIFESA AEREA E SORVEGLIANZA
- ELETTROOTTICI, FOTOGRAMMETRICI E VISORI NOTTURNI
- MAGNETICI
- ELETTROACUSTICI
- protezioni balistiche
- spolette
- artiglierie medie e grosso calibro
- componenti di missili
- missili e lanciatori
- artiglierie piccolo calibro
- torrette per carri armati
- per cannone da 76 mm, per artiglierie antiaeree e anticarro
- sistemi di difesa anti aerea
- componenti elettronici e per sistemi d'arma
- sistemi missilistici e di direzione del tiro
- sistemi di difesa ravvicinata navale (CIWS)
- sistemi di direzione del tiro navale
- circuiti stampati
- apparecchiature elettroniche
- per aeromobili
- per mezzi terrestri
- per mezzi navali
- per piattaforme spaziali
- aerospazio
- per aeromobili
- per mezzi navali
- per mezzi terrestri
- stampa 3D
- propulsione ausiliaria per cacciamine
- apparati di propulsione per navi e sommergibili
- sistemi di controllo razzi vettore
- sistemi propulsione e separazione razzi vettore
- aeromobili
- comunicazioni satellitari
- comunicazioni strategiche e tattiche
- mezzi navali
- mezzi terrestri
- reti telegrafiche e telefoniche, centrali telefoniche
- strategiche, tattiche e integrate
- per simulazione ed addestramento
- per aeromobili
- per mezzi navali
- per postazioni fisse (sistemi di sicurezza basi militari)
- per UAV
- per sistemi spaziali
- sistemi di intelligenza artificiale
- sistemi di realtà aumentata
- sistemi di big data analitics
- contenitori, shelters
- logistiche
- supporto logistico per aeromobili
- supporto logistico per motori
- movimentazione, trasporto, pianificazione, just in time, service provider
- supporto logistico a segmenti di terra per le operazioni e gestione dati
- sistemi di manutenzione integrati
- supporto logistico per mezzi navali
- sistemi logistici amministrativi computerizzati
- interventi di manutenzione
- spedizioni e logistica
- simulatori di centrale operativa di combattimento
- simulatori di centrale operativa di propulsione
- per mezzi spaziali
- aeromobili
- mezzi terrestri
- mezzi navali
- mezzi spaziali
- aeroplani
- elicotteri
- velivoli ricognitori senza pilota
- veicoli anfibi
- carri armati, veicoli corazzati, artiglierie semoventi
- veicoli non corazzati
- piccoli satelliti per ricerche
- satelliti di osservazione
- satelliti per telecomunicazioni
- sistemi per la sicurezza delle basi militari
- avionici, strumentazione per aerei
- visori notturni per mezzi navali e terrestri
- visori per aeromobili (cattiva visibilità)