
MERLETTI S.r.l.
This post is also available in:
English (Inglese)
L’azienda si è sviluppata e opera con competenza dal 1972.
Nasce come Azienda Individuale dai due fondatori Merletti Gianluigi e la moglie Narcisa; nel 1995 l’azienda si trasforma ed accoglie nel Team i figli Sabrina e Ruggero.
La meccanica di precisione, fulcro della produzione, trova massima applicazione nel campo Aerospace che oggi riveste il prevalente impegno nella sezione dedicata alla progettazione e costruzione.
Qualificata dal 1995 secondo la normativa ISO 9001, dal 2006 secondo la EN 9100 e membro AIAD (Federazione Aziende Itailane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza) ed operativa nel Distretto Aerospaziale Lombardo dispone e trasferisce un alto livello di know-how tecnologico in ogni campo delle costruzioni meccaniche, abbinato alla massima flessibilità di programmazione e qualità del prodotto.
Il reparto di produzione è dotato di Centri di Lavoro in grado di realizzare particolari che richiedono accurato grado di precisione e finitura, partendo da materiali con elevate caratteristiche meccaniche: ALLUMINIO – ACCIAI AD ALTA RESISTENZA – TITANIO – INCONEL.
La produzione è dedicata alla costruzione completa e assemblaggi di:
-
particolari meccanici (acquisizione di materia prima – trattamenti termici – costruzione controlli dimensionari – cnd – trattamenti galvanici e verniciature assemblaggi SOTTOGRUPPI)
-
progettazione e costruzione di attrezzature per la lavorazione dei particolari stessi e attrezzature a corredo del velivolo (G.S.E. tipiche per EH101 – NH90 – AW139 – VH71 – CH47)
-
costruzione di particolari meccanici per Impianti Energetici (corone dentate per trasmissione epicicloidale di generatori eolici)
-
assistenza tecnica per Impianti Fotovoltaici (l’azienda stessa dispone di un impianto di mq. 1500, per un impegno di 80 KW)
This post is also available in:
English (Inglese)
Informazioni
-
Dimensione Azienda
Piccola
-
Capitale sociale
€ 70.000,00
-
Presidente
Narcisa CATTELAN
-
AD - Direttore Commerciale e Qualità
Sabrina MERLETTI
-
AD - Direttore Tecnico - Accountable Manager
Ruggero MERLETTI
Sedi
-
Sede Principale
Via Carducci, 8
Arsago Seprio (VA) 21010
Italia
-
Telefono +39 0331 769577
-
Fax +39 0331 768414
L’azienda si è sviluppata e opera con competenza dal 1972.
Nasce come azienda individuale dai due fondatori Gianluigi Merletti e la moglie Narcisa. Nel 1995 il team si amplia con la seconda generazione accogliendo i figli Sabrina e Ruggero.
Il settore Aerospace e Difesa riveste il prevalente impegno nelle attività di produzione e progettazione in supporto ai prime nazionali e internazionali.
Merletti Aerospace è oggi orgogliosa di servire clienti in tutta Italia, Europa e Stati Uniti grazie a un consolidato know-how nel campo delle tecnologie e delle costruzioni meccaniche di precisione, abbinato a massima flessibilità di programmazione e qualità del prodotto.
Merletti Aerospace è certificata dal 1995 secondo la normativa UNI EN ISO 9001, dal 2006 secondo AS/EN 9100. L’azienda ha ottenuto nel 2018 l’approvazione in accordo al regolamento PART 21 G entrando a far parte dell’elenco di Imprese di Produzione Approvate a livello europeo da EASA (European Union Aviation Safety Agency) e a livello nazionale da ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).
È titolare della licenza TULPS (Testo Unico della legge di pubblica sicurezza) ex ART.28 per la fabbricazione di materiale destinato all’equipaggiamento di Forze Armate e di Polizia.
Merletti Aerospace è membro di AIAD (Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio la Difesa e la Sicurezza) e, dall’anno della sua fondazione nel 2009, del LAC (Lombardia Aerospace Cluster) un sistema integrato di imprese, università e centri di ricerca, dotato di competenze tecnologiche, capacità scientifiche d’avanguardia.
Il reparto di produzione è dotato di Centri di Lavoro in grado di realizzare particolari che richiedono accurato grado di precisione e finitura, partendo da materiali con elevate caratteristiche meccaniche: ALLUMINIO – ACCIAI AD ALTA RESISTENZA – TITANIO – INCONEL.
La produzione è dedicata alla costruzione completa e assemblaggi di:
-
particolari meccanici (acquisizione di materia prima – trattamenti termici – lavorazione – controlli dimensionali – cnd – trattamenti galvanici e verniciature assemblaggi sottogruppi)
-
progettazione e costruzione di attrezzature per la lavorazione dei particolari stessi e attrezzature a corredo del velivolo (G.S.E. tipiche per EH101 – NH90 – AW139 – AW149 – AW169 – AW189 – VH71 – CH47)
CAPACITÀ PRODUTTIVE
- Nr. 11 centri 4/5 assi. Capacità massima 6000 x 3000 x 1500 (vacuum clamping system) tra cui 4 macchinari con cambio pallet (90)
- Nr. 2 multitasking 4 assi bimandrino. Capacità massime 1200 x 500 x 520 (titanio – Inconel)
- Nr. 1 centro di foratura 4 assi. Capacità massime dia. 3000 x 1600 (3 tavole)
- Reparto toolroom
Il reparto è dotato di tutte le macchine tradizionali (anche modificate per apposite applicazioni), in grado di supportare, qualora fosse necessario, la produzione con: frese, torni, lappatrici, lapidelli, trapani a colonna, trapani sensitivi alta velocità sino a 20.000 giri/min, saldatrici e presse.
- Nr. 4 banchi di assemblaggio sottogruppi
- Nr. 5 marcatrici (vibroincisione c/n – dot peen, inchiostro, laser, elettrolitica)
AREA CONTROLLO: (CON TEMPERATURA CONTROLLATA A 20° C)
- Nr. 2 macchine di misura 3D Zeiss. Capacità massima 1600 x 4200 x 1000.
- Nr. 1 macchina ottica per controllo profili complessi, scanalati dentati ed importazione-esportazione files .Dxf e .Dwg.
- Nr. 2 durometri (Ernest scale). Hrc, hrb, hra, hrd, hrf, hrg, hb, kg/mm2, n/mm2
- Nr. 1 profilometro
- Nr. 1 altimetro
- Nr. 1 rugosimetro
- Nr. 1 boroscopio
Mediante gestionale Microsoft Dynamics Nav, sistemi PowerBi e il rilevamento dei dati con codice a barre i reparti monitorano in tempo reale I flussi di produzione.
- Nr. 3 stazioni Catia 5 R 28 (Digital Manufacturing)
- Nr. 5 stazioni Power Mill
- Nr. 5 Stazioni Featurecam
MISSIONE E OBIETTIVI
Gli obiettivi di Merletti Aerospace sono rivolti al costante miglioramento e aggiornamento tecnologico atto a soddisfare le sempre più specifiche e dettagliate richieste dei propri committenti.
Le azioni commerciali si proiettano verso il consolidamento degli attuali clienti diretti, nazionali ed internazionali, che nel mondo rappresentano il settore sia per l’ala fissa che rotante, nei settori civile e militare.
Standard : Norma UNI EN 9100
Ente: DNV
Data emissione/revisione: 01/12/2006
Standard : Norma EASA Part 21 G
Ente: ENAC
Data emissione/revisione: 09/02/2018
Standard : Norma Autorizzazione Art 28 TULPS
Ente: Prefettura di Varese
Data emissione/revisione: 07/12/2010
Standard : Norma
Ente:
Data emissione/revisione:
- ARMI, SISTEMI DI ARMA E MUNIZIONAMENTO
- AUSILI ALLA NAVIGAZIONE
- COMPONENTI
- INFRASTRUTTURE FISSE E CAMPALI, SUPPORTO LOGISTICO E PER ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
- MANUTENZIONE, TRASFORMAZIONE E REVISIONE
- PIATTAFORME
- PRODOTTI CHIMICI, TRATTAMENTI SPECIALI E SUPERFICIALI
- PROGETTAZIONE
- ARMI
- MUNIZIONAMENTO
- LAVORAZIONE MECCANICA
- STRUTTURE AERONAUTICHE
- IMPIANTI ED INSTALLAZIONI ELETTRICHE-ELETTROAVIONICHE
- SUPPORTO LOGISTICO
- PIATTAFORME
- PER MEZZI NAVALI
- AEROMOBILI
- MEZZI TERRESTRI
- MEZZI NAVALI
- MEZZI SPAZIALI
- CADMIATURA
- CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
- CROMATIZZAZIONE
- DECAPAGGI
- OSSIDAZIONE
- PASSIVAZIONE ACCIAI
- TRATTAMENTI TERMICI
- VERNICI, SIGILLANTI E LUBRIFICANTI
- protezioni balistiche
- componenti di missili
- missili e lanciatori
- artiglierie piccolo calibro
- torrette per carri armati
- componenti caccia e tiro
- componenti fuochi centrali
- per cannone da 76 mm, per artiglierie antiaeree e anticarro
- per cannoni ed armi portatili
- per mezzi navali
- per mezzi terrestri
- supporto logistico per aeromobili
- supporto logistico per motori
- sistemi di manutenzione integrati
- sistemi logistici amministrativi computerizzati
- interventi di manutenzione
- aeromobili
- aeroplani
- elicotteri
- carri armati, veicoli corazzati, artiglierie semoventi
- navi e sommergibili
- navi sommergibili
- piccoli satelliti per ricerche
- sverniciatura, sigillatura e verniciatura aeromobili