DIN - Delegazione Italiana al NIAG
Il NIAG, costituito nel 1968, è un gruppo consultivo ad alto livello di industriali appartenenti ai paesi membri della NATO che agiscono riportando alla Conferenza dei Direttori Nazionali degli Armamenti (CNAD), il forum principale per la cooperazione in ambito NATO sugli armamenti.
La Delegazione Italiana al NIAG (NATO Industrial Advisory Group) è la componente italiana dell’omonimo organismo NATO che opera nell’ambito della CNAD seguendo le procedure e le norme contenute nel documento Handbook NIAG D(2011)0022 (PFP) del 17 giugno 2011. L’Handbook NIAG è stato revisionato nell’aprile 2022 (si veda l’allegato qui di seguito).
Il Ministero dello Sviluppo Economico, raccolte le opportune proposte di candidatura che vengono sottoposte dall’AIAD (Federazione che rappresenta la posizione dell’industria italiana del comparto difesa, aerospazio e sicurezza definita attraverso i suoi organismi deputati), stabilisce la composizione della Delegazione Italiana al NIAG e, conseguentemente, ne dispone l’accredito presso le Autorità Nazionali e la NATO.
La Delegazione Italiana al NIAG, che opera nel quadro degli obiettivi generali di politica economica ed industriale indicati dal Ministero dello Sviluppo Economico, si raccorda strettamente con l’AIAD ed agisce nelle competenti sedi internazionali secondo le procedure operative appresso indicate.
Responsabile di garantire questo raccordo è il Capo Delegazione e, per quanto riguarda l’AIAD, il suo Segretario Generale.
Compito principale della Delegazione Italiana al NIAG è quello di supportare, sia a livello NATO che Nazionale, le aspettative della CNAD, garantendo altresì un adeguato ritorno informativo e tecnologico che possa contribuire allo sviluppo e posizionamento dell’industria Italiana.
NIAG Generic Briefing – July 2024 Version
NIAG HANDBOOK – NIAG-D(2011)0022(PFP)-FR
NIAG Procedures for nominating participants to NIAG Exploratory Group meetings and to NIAG plenary meetings
Non disponi delle autorizzazioni necessarie per vedere i contenuti del gruppo di lavoro.